Romeo & Giulietta – Luce sulle Passioni Universali

Il progetto propone una visione e rielaborazione personale della più grande tragedia d’amore di William Shakespeare e si concretizza in un video mapping da proiettare sulle quattro facciate interne del Chiostro di San Michele, edificio benedettino nell’antico borgo di Voltorre (un paese di origine medievale in provincia di Varese).
Protagonisti del video sono i personaggi della tragedia con le loro passioni, i turbamenti e le sofferenze che li rendono archetipi universali. Lo spettatore e’ in grado di estrapolare dei frammenti della storia attraverso le immagini proiettate sul muro che raccontando temi quali: l’Amore fanciullo, la Faida tra famiglie, l’Ira incontrollata, l’Affetto sincero e altri ancora. Per portare il pubblico a riflettere su questi contenuti, ho creato degli scenari connotati da un’atmosfera sospesa, quasi onirica. In questa esperienza, totalizzante, il pubblico diviene parte integrante dello spettacolo di luci, immagini e suoni ed è lui che, con la sua interpretazione di contemporaneità, diviene anche attore.
Stimolare l’immaginazione e avvolgere lo spettatore in un’atmosfera lontana dalla realtà, è il fine artistico del progetto, affiancato da quello socio-culturale volto a presentare una proposta di riqualificazione concreta e fattibile per il Chiostro di Voltorre, gioiello storico poco valorizzato. 

This project is my personal vision to the greatest love tragedy of William Shakespeare. This has been presented through a video mapping projected on the four interior facades of the Cloister of San Michele, a Benedictine building in the ancient medieval village of Voltorre in Varese’s district. 
The focus of the video are the characters of the tragedy with their passions, concerns and sufferings which are making them universal archetypes. The spectator can catch some fragments of the story through the images projected on the walls which are telling about themes such as childish love, feud between families, uncontrolled anger, and sincere affection. The scenarios are characterized by a suspended and dreamlike atmosphere, this to make the public reflecting on the contents above mentioned.
During this encompassing experience, the audience is integrated in this show of lights, images, and sounds: the spectator is becoming himself an actor with his contemporary interpretation. 
The artistic aim of the project is stimulating the imagination of the viewer and involving him in an atmosphere far from reality, but also presenting a concrete re-development for the Cloister of Voltorre, which is unknown to the most of us. 

Anno 2019 - Progetto di tesi
Spettacolo di videoproiezioni
Idea e Progetto: Alessandra Mazzi
Realizzazione video: Michele Innocente
Realizzazione modello: Amedeo Capelli
Scroll up